Il mondo cambia e lo fa sempre più velocemente. Il 2020 è stato l’emblema di forti cambiamenti, ma ha anche dimostrato la nostra capacità di adattamento al cambiamento.
Nei prossimi tempi le aziende e gli individui dovranno affrontare altre sfide, altre dinamiche, altre forze che plasmeranno ancora di più i nostri stili di vita personale e lavorativa. Queste forze di cambiamento vengono definite megatrend: forze in grado di impattare in modo strutturale le nostre abitudini di vita, motori del cambiamento, i driver dell’innovazione, le spinte dell’evoluzione, grandi tendenze che influenzano la società, l’economia e l’ambiente a livello globale e per un lungo periodo di tempo. È importante per il futuro di individui, aziende e governi, individuare il megatrend dalla sua nascita, interpretarne i primi segnali di cambiamento e intuirne così il potenziale trasformativo.
Alcuni esempi di megatrend: la demografia, la geopolitica, il clima, l’energia, la tecnologia, l’innovazione. Ma oggi, tra i megatrend più rilevanti del nostro tempo, c’è sicuramente quello dell’intelligenza artificiale (AI), ovvero la capacità delle macchine di svolgere compiti che richiedono abilità cognitive tipiche degli esseri umani come apprendere, ragionare, comunicare e creare.
Durante l’evento megatrend AIU ci focalizzeremo proprio sul megatrend più rilevante e sfidante del nostro tempo: l’intelligenza artificiale. L’AI ha già trasformato molti settori e ambiti della nostra vita, dalla medicina alla mobilità, dall’istruzione all’intrattenimento, dalla sicurezza alla sostenibilità. Offre enormi opportunità di innovazione, sviluppo e benessere ma pone anche sfide e rischi, sia tecnici che etici, che richiedono una riflessione e una regolamentazione adeguata. Le tendenze dei prossimi anni indicano che l’AI continuerà a progredire e a diffondersi in vari settori e applicazioni, grazie anche al miglioramento delle infrastrutture tecnologiche, come i chip, il cloud e il 5G. Alcune delle aree più promettenti sono quelle dell’ai generativa, che produce contenuti originali e personalizzati come testi, immagini, musica e codice, e dell’AI ibrida, che combina l’ai con altre tecnologie emergenti, come l’internet of things, la blockchain e la realtà virtuale.
E l’intelligenza umana (IU)? L’IU è la capacità dell’essere umano di usare il proprio cervello per elaborare informazioni, comprendere il mondo, esprimere emozioni e creatività ed adattarsi a situazioni nuove e complesse. Durante l’evento vedremo come l’AI e l’IU siano due forme di intelligenza diversa, ma non necessariamente in conflitto. al contrario, possono unire le loro forze e le loro potenzialità per il bene dell’umanità nel rispetto della diversità e della pluralità. Vedremo anche come l’AI e l’IU siano orientate al bene comune, alla cooperazione e alla solidarietà per contribuire al progresso e al benessere dell’umanità, nel rispetto dei valori etici, morali e spirituali.
L’AI e l’IU sono due forme di intelligenza complementare e sinergiche, che possono collaborare e integrarsi per vincere le sfide del futuro. Questa collaborazione richiede però una consapevolezza, una responsabilità e una volontà da parte di tutti gli attori coinvolti:
ricercatori, sviluppatori, utenti, decisori, regolatori, educatori, media, società civile. solo così l’ai e l’iu potranno essere al servizio dell’umanità!
Ci proietteremo nel futuro, immaginando come l’AI e l’IU possano cambiare il mondo nel 2024, l’anno zero, dove tutto cambierà!
BIOGRAFIA:
Manager, Family Banker e divulgatore scientifico, Giancarlo Orsini è una figura di punta nel campo della formazione per Banca Mediolanum da oltre 26 anni. Dopo l’esperienza lavorativa come Responsabile della concessionaria Honda a Modena, ha iniziato la sua carriera come Consulente Globale per Banca Mediolanum a partire dal 1993. Nel 2008 ha ideato il seminario “Centodieci è Progresso”, iniziativa che ha permesso di dare il via al primo percorso di Educazione Finanziaria per Clienti: “Centodieci è Investimento”. Dal 2012 collabora con Mediolanum Corporate University ed è anche autore per il sito giancarloorsini.it, dedicato a notizie e approfondimenti su tecnologia, innovazione e progresso. È, inoltre, fondatore di “OpenBiomedical Iniziative onlus no profit” (2015), “Noleggio Elettrico” (2016), “HyleD” (2018).
Nel 2020 scrive il suo primo libro “GO chiudi gli occhi e guarda il tuo futuro”, il primo libro al mondo in Realtà Aumentata, un libro che si legge come un libro, si ascolta come una radio e si guarda come una TV, dove non esiste la parola fine perché l’ultimo capitolo lo scrive il lettore.