SquiLibri – Festival delle narrazioni

Laboratorio Il mondo nel racconto con Francesco Coscioni

Un laboratorio in tre tappe dedicato all’arte del racconto.

Scrivere un racconto non è “scrivere in piccolo”: è fare ordine, dare ritmo, togliere il superfluo. È lavoro di precisione. Less is more.

Tre incontri in compagnia di Francesco Coscioni, fondatore ed editore della casa editrice Neo Edizioni. È docente di numerosi corsi di scrittura creativa.

 

🔸 Incontro 1 – “Il racconto è una cosa seria”

Il racconto come genere autonomo, non come “fratello minore” del romanzo.
Cosa lo definisce? Perché funziona? Come si è evoluto nel tempo?

🔸 Incontro 2 – “Scegliere la storia giusta”

Hai cento idee: qual è quella che funziona in breve?
Come riconoscere l’intuizione giusta per un racconto (o una raccolta di racconti), e quando invece sviluppare un romanzo.

🔸 Incontro 3 – “Tagliare per mostrare”

Scrivere è spesso togliere. Lavoro di scalpello: sottrarre per mostrare.

Personaggi, ambientazione, dialoghi: ogni parola deve reggere.
Nel piccolo abita un mondo.

📍 Dove: [Sala Conferenze del MuMi] 

📅 Quando: [20 – 21 – 22 giugno, dalle 15.30 alle 17.00] 

⏱ Durata: [3 incontri da 1.5h l’uno]

PACCHETTI:

  • 1 lezione = 20 €
  • L’intero Laboratorio (3 lezioni) = 50 €
  • Tutti i Laboratori e le Masterclass = 140 €

 

I posti sono limitati: iscriviti ora.

Il laboratorio è organizzato da SCUOLA MACONDO – L’Officina delle Storie

La Scuola Macondo nasce nel 2018 a Pescara con l’obiettivo di divulgare la scrittura e la lettura in tutte le loro accezioni. Organizza:

  • Corsi di scrittura e storytelling avvalendosi di autori, editori, editor di fama nazionale.
  • Progetti di storytelling territoriale, tra cui: “Fiabosco”, “SquiLibri – Festival delle Narrazioni” e “Macondo Festival”.
  • Premi letterari: “Storie di Sport” e “PoetaMi”.

Nei suoi sette anni di attività, la Scuola Macondo ha coinvolto più di 1000 iscritti e avviato più di 100 corsi presso la sede di Pescara (Via De Cesaris, 36)

 

Telefono: 328 2694407

Mail: scuolamacondo@gmail.com

Seguici su: @scuolamacondo

Recensioni degli Studenti

🗣️ “La scuola Macondo è per me una seconda casa, un luogo accogliente dove le parole prendono vita e creano legami tra le persone. Qui ho incontrato tante anime affini, unite dall’amore per la lettura e dalla voglia di esprimersi. È stato il posto in cui ho scoperto una passione profonda, ma anche quello in cui ho affrontato e superato i miei limiti, trasformando l’insicurezza in forza. Ogni lettura è un viaggio, ogni voce porta con sé emozioni e significati, e in questa scuola ho trovato la mia”.

– Arianna C.

🗣️ “La scuola Macondo è un luogo magico”.

– Antonella C.

🗣️ “Macondo è un mondo diverso e un modo differente di essere scuola. Macondo è la casa della passione per la scrittura, dell’incontro tra anime che amano le storie, il posto dove, in ogni angolo, respiri stimoli. Macondo è il connubio di Elisa e Sara: due punti fermi, due anime di competenza e passione, affetto e colore. Io, a Macondo, ho trovato il mio angolo di magia delle storie, e ora fa parte di me”.

– Erminia C.

🗣️ “Macondo per me è casa, è un posto in cui le mie paure trovano rifugio, dove possono germogliare e trasformarsi in storie”.

– Greta C.

🗣️ “Per me è una seduta dallo psicologo”.

– Liliana M.

FAQ

❓Devo avere esperienza di scrittura? 

No. Serve soltanto il desiderio di mettersi in gioco.

❓Se perdo una lezione? 

I laboratori sono esperienziali e non vengono registrati.

❓Devo portare qualcosa con me?
Solo l’essenziale: penna e taccuino. O il tuo laptop.

❓Posso partecipare a un solo incontro?
Sì, anche se l’esperienza è pensata come un percorso. Ogni incontro ha senso da solo, ma insieme costituiscono un viaggio completo.

❓Ho bisogno di ulteriori informazioni. Come posso contattarvi?

Chiamaci (o scrivici su WhatsApp) al 328 2694407
O mandaci una mail a scuolamacondo@gmail.com